Unpacking the Impact of Shifting Balances: Italy’s Strategic Planning for the EU Elections

February 29, 2024

About the Author

Annalisa Ferretti

Supervisor, Public Affairs

Linkedin
As the elections for the renewal of the European Parliament loom next June, Italy finds itself playing a pivotal position, both in terms of shaping the next European Commission and with regard to the internal balances within the current national Government.

It always will be“. With these words spoken on June 23rd 2005, former Prime Minister Tony Blair inaugurated his office during the six-month UK presidency by addressing the European Parliament. He called upon the Parliamentary Chamber to embrace the founding principle of the European Union as a “union of values, of solidarity between nations and people, not just of a common market in which to trade, but of a common political space in which to live as citizens.”

The seemingly indisputable “It always will be“ was made at a time when the European Union saw its biggest enlargement round in 2004, then encompassing 25 Member States. Hard to foresee, at the time, the events that would unfold – often violently and disruptively. From the challenges posed by the Troika to Brexit, to the financial crises and pandemics, to facing conflicts at the Union’s borders. These events have left Europe deeply scarred and transformed, confronting changes that deeply question its future role.

As the elections for the renewal of the European Parliament loom next June, Italy finds itself playing a pivotal position, both in terms of shaping the next European Commission and with regard to the internal balances within the current national Government.

The Italian political context

While the Government’s leadership is currently robust and reflects the post-election stability levels of September 2022, Italy’s economic landscape, on the other hand, is fraught with uncertainties. Economic growth projections for 2024 are lower than expected: a burden on Italy is the general economic slowdown, in particular in the German economy. The high interest rates exacerbate an increasingly unsustainable public debt, constraining domestic and social spending and affecting all fundamental welfare sectors (i.e. health, schooling, services). Additionally, the substantial pension expenditures are at odds with the country’s negative population growth rate, which is even worse than the European average.

Anticipated expectations of the governing coalition for the EU elections

In this context, Giorgia Meloni, the first female Prime Minister and leader of Fratelli d’Italia, views European competition as a way to establish definitive international legitimacy for her role and to position herself as a point of reference for right-wing conservative parties. These parties are gaining strength across Europe and are bound together by an agenda that radically challenges the current approach in Europe on most relevant issues such as the environment, immigration, defence, and the economy.

Despite her ongoing dialogue and collaboration with Ursula Von Der Leyen, Meloni is not backing down a single inch in building the ECR group positioning within the political arena responsible for appointing the next European Commission. She does so by surgically selecting her moves, as evidenced by the recent strategic move to bring Reconquete, the party led by Eric Zemmour, into the ECR fold. Notably, Reconquete’s leadership includes Marion Maréchal, niece of Marine Le Pen, who herself is an ally of Salvini within the Identity and Democracy group.

Despite the backdrop of the farmers’ protests, marked by tractors marching in Rome, Fratelli d’Italia – with the possibility of its leader becoming the lead candidate in all constituencies – is aiming for an electoral outcome between 27% and 30%. Such a success would significantly bolster seat gains, potentially for the first time seeing a European Parliament half-occupied by representatives from parties outside the three major centrist parties of the so-called ‘Grand Coalition’.

Matteo Salvini, leader of the Lega, is far from the 34% result achieved in the last European election and needs to target a performance that will not challenge his leadership in the party. However, there’s uncertainty regarding whether he can secure the Lega’s position as the largest group in the right-wing bloc in Europe. The potential inclusion of Fidesz, Orban’s party, into the ECR after the election could make it the third largest group, surpassing both Identity and Democracy and Renew Europe.

Forza Italia, the third member of the governing majority, enters its first election without Berlusconi, a leader who wielded significant influence within the EPP, the party which will lead the negotiations for the alliance shaping the next Commission. If Forza Italia achieves a positive result, or even outperforms the Lega, the party led by Antonio Tajani could asset its influence within the relationship between the EPP and Fratelli d’Italia. However, a decline in support for Forza Italia could potentially prompt the European People’s Party to independently engage in negotiations with Fratelli d’Italia, thus rendering Forza Italia irrelevant.

What the opposition expects

On the opposition front, the Democratic Party aims to secure 20% of the vote, which would solidify its position as the primary party within a weak and divided opposition. The success of this goal will hinge largely on the strategy that Secretary Elly Schlein intends to play, which, currently remains unclear. In contrast to the idea of directly challenging Giorgia Meloni as the leading candidate in all constituencies, an alternative approach is emerging. This involves fielding representative figures, relinquishing the role of leading candidates in key regions such as Emergency’s Cecilia Strada in the North, former President of Lazio Region Nicola Zingaretti in the center, and Cities Association’s President Antonio De Caro in the South.

The 5 Star Movement, despite lacking strategic consensus pull in European elections, has the potential to elect between 10 and 12 representatives. There is consideration for the movement to join the Green group, thus bolstering the presence of the parties externally to the majority in the European Parliament.

A tricky post-EU elections scenario unfolds

The outcomes of the European elections are poised to have repercussions at the national level as well.

With respect to the majority, the likelihood of a post-election government reshuffle is gaining momentum. This reshuffle would recalibrate power dynamics and immediately compel Meloni to decide her stance in shaping the European Commission. Indeed, the presence of a prominent Italian Commissioner holds significant importance for a country grappling with substantial public debt on the one hand, to be managed within the new parameters of the Stability Pact, and on the other hand the responsibility of securing and utilizing all funds allocated for the Recovery Plan. These are two dossiers that refer directly to Economy and Finance Minister Giorgetti and EU Policy Minister Raffaele Fitto.

Concerning the opposition, the election will serve as a test for Schlein’s leadership, which faces internal pressures advocating for a new – or perhaps more traditional – direction. However, the party’s stance on potential alliances capable of competing for control of the country’s government remains unclear.

The engines are revving up as candidates’ lists are slated for finalization by the end of April, and then the election campaign will officially start. Yet, for experts like us who are tasked with analyzing scenarios by paying particular attention to the impact of policies on businesses and associations, attention is squarely fixed on the post-election period. What policy agenda will the future Parliament and Commission adopt for the new term?

The only certainty is that we anticipate a significant change, which is bound to ignite debate and confrontation. This calls upon us to identify effective spaces of intervention to promote legitimate demands and thereby contribute to the shaping and evolution of the future European policies.

 


The Italian government – in a nutshell

Italian Prime Minister: Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia)

Governing coalition (right-wing): Fratelli d’Italia (leader: Giorgia Meloni), Lega (leader: Matteo Salvini), Forza Italia (leader: Antonio Tajani)

Opposition (center and left-wing): Democratic Party (leader: Elly Schlein), 5 Star movement (leader: Giuseppe Conte), Azione (leader: Carlo Calenda), Italia Viva (Matteo Renzi)

To know more:

 


Want to know more on how to navigate this complex landscape?

(Italian version)

Il piano strategico dell’Italia per le Elezioni europee

“Lo sarà sempre”. Con queste parole, il 23 giugno 2005, l’ex primo Ministro Tony Blair, nel discorso al Parlamento Europeo che inaugurava il semestre di presidenza UK, presentava il suo mandato richiamando l’Aula parlamentare ad una condivisione del principio fondante dell’Unione Europea quale un’unione di valori, di solidarietà tra nazioni e persone, non solo di un mercato comune in cui commerciare, ma di uno spazio politico comune in cui vivere come cittadini.

Un It always be apparentemente indiscutibile, pronunciato in una Unione Europea in fase espansiva – nonostante le minacce terroristiche – e che di lì a poco avrebbe raggiunto 27 Stati e che non pensava, almeno allora, agli avvenimenti che si sarebbero abbattuti – violenti – su di essa nei decenni successivi.  Dalla Troika alla Brexit, passando per crisi finanziarie e pandemia, fino ai conflitti ai confini dell’Unione ci restituiscono oggi invece una Europa attraversata e graffiata da cambiamenti che ne mettono in profonda discussione il ruolo che sarà chiamata ad avere nei prossimi anni.

L’Italia, alle elezioni del prossimo giugno per il rinnovo del Parlamento Europeo, si trova a giocare in una posizione determinante sia per quanto riguarda la formazione della prossima Commissione Europea che per gli equilibri interni all’attuale Governo nazionale.

Il contesto politico italiano

Se la leadership di Governo è forte e mantiene i livelli post-elettorali di settembre 2022, la situazione economica nazionale presenta invece numerose incognite. Le prospettive di crescita economica per il 2024 sono più basse delle aspettative, grava sull’Italia il rallentamento generale dell’economia e in particolare di quella tedesca. I tassi di interesse ancora alti gravano su un debito pubblico sempre meno sostenibile e che limita la spesa interna e quella sociale, con impatti su tutti i settori di welfare primario (sanità, scuola, servizi). L’alta spesa pensionistica si scontra con una crescita demografica negativa, in linea con le tendenze europee.

Previsioni e risultati della coalizione di governo

In questo quadro, Giorgia Meloni, prima Presidente del Consiglio donna e leader di Fratelli d’Italia, guarda alla competizione europea con la necessità di trovare definitiva legittimazione internazionale al suo ruolo, ponendosi come punto di riferimento dei partiti conservatori di destra, sempre più forti in Europa e accomunati da una agenda che mette su tutti i temi più rilevanti – ambiente, immigrazione, difesa, economia – in totale discussione l’approccio seguito fino ad oggi in Europa.

Nonostante il dialogo e la collaborazione con Ursula Von Der Layen, Meloni non arretra di un centimetro nella costruzione del posizionamento del gruppo ECR nello scacchiere politico che dovrà nominare la prossima Commissione Europea. Lo fa selezionando in modo chirurgico le sue mosse, come dimostrato dal recente ingresso di Reconquete, il partito guidato da Eric Zemmour, in ECR e che vede tra i suoi leader Marion Maréchal, nipote di Marine di Le Pen, a sua volta alleata di Salvini nel gruppo Identità e Democrazia.

Nonostante le proteste degli agricoltori con i trattori in avanzamento su Roma, Fratelli d’Italia – che potrebbe avere la sua leader candidata capolista in tutti i collegi –  punta ad un risultato di successo tra il 27 e il 30 per cento, contribuendo in modo significativo alla conquista di seggi che determineranno in Europa un Parlamento dove, per la prima volta,  la metà dei seggi sarà occupata da rappresentati non appartenenti ai tre grandi partiti centristi della cosiddetta grande coalizione.

Matteo Salvini, leader della Lega, è lontano dal 34% delle ultime elezioni europee e se ha bisogno di puntare ad un risultato che non metta in discussione la sua leadership nella Lega, non è detto che potrà contare di essere parte del gruppo più numeroso del blocco di destra in Europa. Se infatti Fidesz, il partito di Orban, aderirà – dopo il voto – ad ECR, questo potrebbe diventare il terzo gruppo più numeroso superando non solo Identità e Democrazia, ma anche Renew Europe.

Forza Italia, terza componente della maggioranza di Governo, è alle sue prime elezioni senza Berlusconi, leader che fu riferimento all’interno di quel Partito Popolare Europeo che guiderà le negoziazioni per la creazione della coalizione che ispirerà la formazione della prossima Commissione. Se il risultato sarà positivo, o addirittura più alto di quello della Lega, il partito guidato da Antonio Tajani potrà far pesare la sua voce all’interno del rapporto tra PPE e Fratelli d’Italia, ma se il risultato si tramuterà in una caduta di consensi, i popolari potrebbero aprire autonomamente ad un accordo con Fratelli d’Italia, rendendo irrilevante Forza Italia.

Cosa si aspetta il fronte dell’opposizione

Sul fronte dell’opposizione, il Partito Democratico punta a raggiungere un 20% che gli garantirebbe una solidità di posizionamento come principale partito di una, tuttavia, debole e divisa opposizione. Molto dipenderà dalla strategia che intenderà giocare la segretaria Schlein e che ad oggi non è ancora chiara. All’ipotesi di candidarsi come capolista in tutti i collegi, ponendosi in competizione diretta con Giorgia Meloni, si fa strada una ipotesi sì di candidatura, ma lasciando le teste di lista a figure rappresentative come, ad esempio Cecilia Strada di Emergency al Nord, Nicola Zingaretti al centro e Antonio De Caro al sud. Il Movimento 5 Stelle, seppur non abbia mai avuto nelle elezioni europee una leva strategica di consenso, ha la possibilità, rispetto alle tendenze attuali, di eleggere tra i 10 e i 12 rappresentanti e valutare un ingresso nel gruppo dei verdi, rinforzando le fila dei partiti esterni alla maggioranza del Parlamento Europeo.

Il difficile scenario post elezioni

Il voto europeo non mancherà dunque di riversare i suoi effetti anche a livello nazionale.

Lato maggioranza, sempre di più si rinforza l’ipotesi di un rimpasto di Governo post voto europeo dove, sulla base dei risultati elettorali, non solo sarà necessario ristabilire pesi ed equilibri, ma imporranno da subito a Meloni di scegliere che partita giocare nella formazione della Commissione Europea.

La presenza di un Commissario italiano di peso è garanzia utile per un paese gravato da un ingente debito pubblico da gestire sulla base di nuove regole per la gestione del Patto di Stabilità e che ha la responsabilità di gestire e ottenere tutti i fondi accordati del PNRR. Due dossier che rimandano al Ministro dell’Economia e delle Finanze Giorgetti e al Ministro delle Politiche UE Raffaele Fitto.

Lato opposizione, le elezioni saranno invece banco di prova della leadership Schlein, sempre più minata da forze interne al partito che spingono per un nuovo – ma dovremmo dire più tradizionale – corso, in cui però sono ancora pochi i punti chiari su una possibile alleanza capace di competere per la conquista del Governo del paese.

I motori si stanno scaldando, le liste per le candidature saranno definite entro la fine di aprile, poi si entrerà ufficialmente in campagna elettorale. Tuttavia, per chi – come noi di SEC Newgate – è chiamato ad analizzare scenari ponendo particolare attenzione all’impatto che le policy avranno sui business dei nostri clienti, gli occhi sono puntati al dopo elezioni. Il futuro Parlamento e Commissione quale agenda di policy setteranno per il prossimo mandato? Quello che è certo, è che ci aspettiamo un cambiamento che non mancherà di animare il dibattito e il confronto, chiamandoci a trovare spazi di intervento efficaci per promuovere istanze legittime e contribuire così alla costruzione ed evoluzione delle future politiche europee.